E-Mail: [email protected]
- Cooperazione ASI-JAXA: focus su dati Cosmo-SkyMed e Prisma.
- 12 aziende moda marchigiane all'Expo dal 1° giugno.
- Spese Lazio per Expo: trasferta è meno del 10%.
Il “2025 Italy – Japan Space Economy Forum”, tenutosi presso il Padiglione Italia di Expo Osaka 2025, ha segnato un momento cruciale per la cooperazione bilaterale nel settore spaziale. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e Hiroshi Yamakawa, presidente della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA). Questo simposio ha rappresentato un terreno fertile per consolidare il rapporto di fiducia reciproca e fortificare i legami tra le iniziative istituzionali e le capacità industriali di entrambi i paesi.
Valente ha sottolineato l’importanza della cooperazione spaziale nel contesto di un’amicizia di lunga data e di un partenariato strategico tra Italia e Giappone. L’ASI e la JAXA hanno costruito una solida storia di collaborazione, formalizzata attraverso accordi significativi, in particolare nell’esplorazione spaziale e nell’osservazione della Terra. La condivisione e l’utilizzo dei dati derivanti dai satelliti italiani come Cosmo-SkyMed e Prisma rappresentano un pilastro di questa collaborazione.
La partecipazione di grandi aziende e PMI innovative al forum evidenzia la vitalità degli ecosistemi spaziali italiano e giapponese. Questo sottolinea l’importanza di promuovere la cooperazione bilaterale e multilaterale per affrontare le sfide globali. L’ASI si adopera con impegno per realizzare questa visione condivisa, supportando iniziative volte a stimolare una crescita sostenibile, l’eccellenza tecnologica e la collaborazione internazionale. Durante Expo Osaka 2025, chi visita il Padiglione Italia ha l’opportunità di vivere un’esperienza senza precedenti grazie a una soluzione multimediale interattiva che consente di esplorare modelli tridimensionali di satelliti, sonde e carichi utili scientifici creati o con partecipazione dell’ASI. Questa postazione offre un’esperienza altamente coinvolgente, permettendo agli utenti di interagire con i modelli attraverso uno schermo sensibile al tocco. Tra i modelli visualizzati in 3D si trovano, ad esempio, i satelliti “Prisma” e “Cosmo-SkyMed”, destinati all’osservazione terrestre, e il modulo abitativo “MPH”, parte del programma lunare “Artemis” della NASA. In aggiunta, il Padiglione Italia espone contenuti video e immagini dello spazio forniti dall’ASI, relativi all’osservazione del nostro pianeta, all’esplorazione del cosmo e all’abitabilità spaziale. Attira lo sguardo dei visitatori un modello in scala ridotta dello “Space Rider”, sospeso al soffitto: si tratta del veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile per il rientro dall’orbita, sviluppato nell’ambito di un programma dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a guida italiana e finanziato prevalentemente dall’Italia.
Le Marche Portano la Moda e l’Enogastronomia all’Expo 2025
Parallelamente all’attenzione spaziale, le Marche si preparano a sbarcare in Giappone con il meglio della loro creatività e manifattura. Dal 1° al 7 giugno, in occasione della “Settimana Regione Marche” all’Expo 2025 di Osaka, dodici aziende del settore moda prenderanno parte all’evento “The Power of Fashion Marche”, promosso dalla Regione con il coordinamento di Confesercenti Marche e MC Consulting. Questo collettivo, composto da piccole e medie imprese specializzate in calzature, abbigliamento e accessori, presenterà a Osaka il lato più autentico e innovativo della produzione marchigiana. Tra le aziende partecipanti figurano nomi come Dami, Dolcevita Studio, Enrico Cuini, Franceschetti, Galmen, Iris Noble, Loriblu, Massimiliano Giangrossi, Orlandi, Sartoria Luca Paolorossi, Sorbatti e Tombolini. Lo chef Francesco Conti curerà e presenterà una selezione della produzione enogastronomica della regione attraverso due dimostrazioni culinarie evocative.
L’iniziativa, resa possibile da finanziamenti regionali, ha l’obiettivo di consolidare il percorso di internazionalizzazione delle imprese locali. Durante la conferenza stampa di presentazione, Elena Capriotti, direttrice di Confesercenti Marche e Confesercenti Ascoli Piceno, ha illustrato il progetto e il relativo bando. Davide Santoni, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Giappone, ha manifestato grande favore per l’iniziativa, evidenziando come essa costituisca un collegamento tra le Marche e il Giappone, agevolando l’accesso delle imprese marchigiane a un mercato che apprezza la qualità, il design e la cultura italiana. Luca Paolorossi, titolare dell’omonima sartoria e sindaco di Filottrano, ha sottolineato quanto sia cruciale presentare e dimostrare il valore, la qualità e la creatività delle Marche in un contesto internazionale come l’Expo di Osaka. Andrea Maria Antonini, Assessore della Regione Marche, ha riaffermato l’importanza della partecipazione a Expo 2025 quale opportunità per offrire una piattaforma globale alle eccellenze del territorio. Angiolina Piotti Velenosi, Presidente di Confesercenti Ascoli Piceno, ha messo in risalto la notevole predisposizione del pubblico giapponese verso il made in Italy. Luca Sabbioni, imprenditore, ha evidenziato la propensione delle aziende marchigiane all’adozione di nuove tecnologie, come la stampa 3D, per lo sviluppo di prodotti sempre più competitivi. Nico Gronchi, Vicepresidente nazionale di Confesercenti, ha ricordato la robustezza dell’economia giapponese e le prospettive che essa offre alle imprese italiane.
- 🚀 Ottima iniziativa per l'Italia, un'opportunità unica per......
- 🤔 Ma siamo sicuri che tutte queste spese siano giustificate......
- 🌏 Interessante come lo spazio e la moda si incontrano, una prospettiva......
Expo Osaka 2025: Una Vetrina per l’Italia tra Spazio, Moda e Polemiche
Expo Osaka 2025 si configura come una vetrina poliedrica per l’Italia, che spazia dalla cooperazione spaziale all’eccellenza manifatturiera. Tuttavia, l’evento non è esente da polemiche. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha definito “ricostruzioni fantasiose” le affermazioni di alcuni media riguardo al presunto nervosismo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni per le spese della delegazione Lazio a Expo. Rocca ha chiarito che non c’è alcun nervosismo e che la presenza delle Regioni è stata discussa in conferenza delle Regioni, con la partecipazione di tutte le regioni. Ha inoltre precisato che i costi riportati includono la spesa per l’allestimento del padiglione, il trasporto delle opere d’arte e la preparazione, mentre la spesa per la trasferta è minima, pari a meno del 10% della cifra indicata. Rocca ha concluso sottolineando l’importanza di godere del successo del sistema Italia all’interno di un’esposizione universale, anziché alimentare polemiche infondate.

Verso Nuovi Orizzonti: Riflessioni sulla Space Economy e l’Internazionalizzazione
L’Expo Osaka 2025 rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di proiettarsi nel futuro, valorizzando le proprie eccellenze in diversi settori. La cooperazione spaziale con il Giappone, la promozione della moda e dell’enogastronomia marchigiana, e la gestione trasparente delle risorse pubbliche sono tutti elementi cruciali per costruire un’immagine positiva e competitiva del Paese a livello internazionale.
Amici lettori, riflettiamo un attimo su cosa significa tutto questo. La space economy, in termini semplici, è l’insieme delle attività economiche legate allo spazio. Pensate a tutti i servizi che usiamo quotidianamente grazie ai satelliti: dalle previsioni del tempo alla navigazione GPS. Ma c’è di più. Un concetto avanzato di space economy riguarda la valorizzazione dei dati satellitari per lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi. Ad esempio, i dati di Cosmo-SkyMed e Prisma, menzionati nell’articolo, possono essere utilizzati per monitorare l’ambiente, gestire le risorse agricole e prevenire i disastri naturali. Questo crea nuove opportunità di business e contribuisce alla crescita sostenibile.
Ora, vi invito a considerare come queste iniziative possano influenzare la nostra vita quotidiana. Immaginate un futuro in cui la tecnologia spaziale ci aiuta a proteggere il nostro pianeta, a migliorare la qualità della vita e a creare nuove opportunità di lavoro. L’Expo Osaka 2025 è un piccolo passo verso questo futuro, ma è un passo importante. E noi, come cittadini, possiamo contribuire sostenendo le imprese innovative, promuovendo la ricerca scientifica e chiedendo ai nostri governi di investire nella space economy. Solo così potremo costruire un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
Tra i modelli tridimensionali esposti, spiccano per esempio i satelliti Prisma e Cosmo-SkyMed, impiegati per l’analisi della superficie terrestre, e il modulo abitativo MPH, che fa parte del programma lunare Artemis condotto dalla NASA.
Dall’1 al 7 giugno, durante la “Settimana Regione Marche” all’Expo di Osaka, dodici imprese del comparto moda parteciperanno alla manifestazione “The Power of Fashion Marche”, promossa dalla regione, in collaborazione con Confesercenti Marche e MC Consulting.
Andrea Maria Antonini, assessore della Regione Marche, ha rimarcato l’importanza della partecipazione all’Expo come un’occasione preziosa per fornire una ribalta globale alle eccellenze regionali.
- Presenta la soluzione multimediale interattiva dell'ASI al Padiglione Italia.
- Dettagli sul forum Italia-Giappone all'Expo 2025 Osaka, con focus sull'economia spaziale.
- Dettagli sulla partecipazione dell'ASI a Expo Osaka 2025 e le tecnologie presentate.
- Pagina ASI su Space Rider, veicolo spaziale riutilizzabile di rilevanza italiana.