E-Mail: [email protected]
- Il Triveneto al centro della space economy il 3 ottobre 2025.
- Oltre 60 soggetti nella filiera spaziale con la rete RIR – Air.
- La space economy offre nuove opportunità per i commercialisti.
La space economy al centro della Prima Giornata del Triveneto 2025
La space economy si afferma come una nuova frontiera economica e industriale, un settore in rapida espansione che attrae l’interesse di ricercatori, imprese e professionisti. Questa tematica fondamentale sarà al centro del primo appuntamento del Triveneto, nel 2025, un evento promosso dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, che si svolgerà il 3 ottobre all’Infinite Area di Montebelluna (TV). La manifestazione, con inizio previsto per le 09:30, proporrà una mattinata densa di interventi di scienziati, pensatori, esperti economici, aziende e consulenti, guidati dalla giornalista scientifica Chiara Albicocco, nota conduttrice di “Spazio, Ultima Frontiera” su Radio 24.
Un viaggio tra filosofia, scienza ed economia
Il programma della giornata prevede un percorso che spazia dal pensiero filosofico sull’infinito, con il professor Claudio Ternullo, alle prospettive di vita nello spazio, presentate dall’ingegnere e divulgatore Astroviktor (Vittorio Baraldi). Un focus particolare sarà dedicato alla space economy con l’intervento del fisico Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. L’onorevole Elena Donazzan, in qualità di relatrice dello European Space Act al Parlamento Europeo e vicepresidente della commissione Industria presso la stessa istituzione, delineerà il quadro delle normative a livello europeo.

- 🚀 Ottima iniziativa! Il Triveneto dimostra di essere all'avanguardia......
- 🤔 Space economy? Sembra solo l'ennesima bolla speculativa......
- 🌌 Invece di colonizzare lo spazio, perché non risolvere i problemi della Terra...?...
Il ruolo del Nordest nella filiera aerospaziale
Un’attenzione speciale sarà riservata al ruolo del Nordest, un’area produttiva e tecnologica in crescita nel settore aerospaziale. Federico Zoppas, presidente della Rete Innovativa Regionale AIR, e Michele Gallo, partner di Alcedo SGR, illustreranno le opportunità e le prospettive tra industria e finanza. Anna Rita De Mauro, una commercialista che ha ricoperto ruoli di sindaco presso Leonardo ed e-GEOS, fornirà un’analisi sulla gestione e sul monitoraggio nel contesto spaziale. Le imprese del Triveneto attive nel settore, tra cui Laboratorio BS, Stellar Project, Picosats, EIE Group, Qascom e AlTiColor S.r.l., condivideranno le loro esperienze.
Visione, imprese e professione: un’opportunità concreta
L’obiettivo primario della giornata è evidenziare come l’ambito spaziale si configuri come una reale chance per la regione e come i commercialisti possano assumere un ruolo fondamentale nello sviluppo della nuova economia legata allo spazio.
Il futuro della consulenza: commercialisti nello spazio
La Prima Giornata del Triveneto 2025 dedicata alla space economy rappresenta un’occasione imperdibile per i commercialisti per comprendere le sfide e le opportunità di questo settore in rapida crescita. *Lo spazio non è più solo un sogno, ma un’opportunità concreta che richiede competenze specialistiche in ambito di consulenza, governance e controllo. La space economy offre nuove prospettive per la professione del commercialista, che può svolgere un ruolo chiave nel supportare le imprese del settore e nel garantire la trasparenza e la sostenibilità delle loro attività.
La manifestazione è stata realizzata grazie alla collaborazione con RIR – Air, la Rete Innovativa Regionale per l’Innovazione e la Ricerca Aerospaziale del Veneto, che raggruppa oltre 60 soggetti operanti nella filiera spaziale, e ha beneficiato del supporto di diversi sponsor.
Space Economy: Una riflessione conclusiva
Amici, riflettiamo un attimo. La space economy non è solo una questione di razzi e satelliti, ma un ecosistema complesso che richiede competenze trasversali. Una nozione base di space economy è che essa rappresenta l’insieme delle attività economiche legate allo spazio, dall’esplorazione alla produzione di tecnologie, fino ai servizi basati su dati satellitari. Una nozione più avanzata è che la space economy sta evolvendo verso un modello “New Space”, caratterizzato da una maggiore partecipazione del settore privato, innovazione tecnologica e riduzione dei costi.
Ma cosa significa tutto questo per noi, professionisti e cittadini? Significa che dobbiamo essere pronti a cogliere le opportunità che si presentano, a sviluppare nuove competenze e a contribuire a un futuro in cui lo spazio non sia più una frontiera inaccessibile, ma una risorsa per tutti. La space economy* è un’occasione per ripensare il nostro ruolo nel mondo, per immaginare nuove forme di collaborazione e per costruire un futuro più sostenibile e prospero. E voi, siete pronti a farvi spazio?
- Pagina dell'associazione promotrice dell'evento, utile per approfondimenti sull'iniziativa.
- Piattaforma di innovazione Infinite Area, sede dell'evento menzionato nell'articolo.
- Sito ufficiale dell'Agenzia Spaziale Italiana, approfondimenti sulla space economy.
- Decreto di nomina di Roberto Battiston a presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana.
- Pagina del Parlamento Europeo su Elena Donazzan, relatrice Space Act.
- Elenco dei soci della Rete Innovativa Regionale AIR, utile per approfondire le aziende coinvolte.
- Comunicato stampa di Fondazione Amaldi e Alcedo SGR su investimenti nella space economy.
- Curriculum Vitae di Anna Rita De Mauro, sindaco effettivo di Leonardo S.p.A.
- Curriculum Vitae di Anna Rita de Mauro, già sindaco di Leonardo S.p.a.
- Programma dell'evento dedicato alla space economy organizzato dall'Associazione dei Commercialisti.
- Dettagli su LaserCube, un prodotto di Stellar Project menzionato nell'articolo.
- Sito ufficiale di Picosats, azienda menzionata nell'articolo sullo space economy.
- Sito ufficiale EIE Group, azienda Triveneta attiva nel settore aerospaziale.
- Comunicato stampa della Regione Veneto che consolida il ruolo della space economy.
- AlTiColor S.r.l. e i trattamenti per il settore aerospaziale: approfondimenti.