E-Mail: [email protected]
- Investimenti PE e VC: 4,27 miliardi $ nel 2025 vs. 4,31 miliardi $ nel 2024.
- Valutazioni M&A difesa europea: aumento dell'87% dall'inizio dell'anno.
- Investindustrial: bond da 190 milioni per il gruppo Ourvita.
Un’analisi approfondita
L’aumento degli investimenti nel settore aerospaziale e difesa
L’attuale scenario geopolitico, caratterizzato da tensioni internazionali e dalla crescente competizione tra potenze globali, sta alimentando una nuova ondata di investimenti nei settori aerospaziale e difesa. La rivalità tra Stati Uniti e Cina, unitamente ai conflitti in corso tra Russia e Ucraina e in Medio Oriente, ha spinto i paesi europei della NATO ad aumentare la spesa per la difesa, raggiungendo il 5% del PIL. Questo contesto ha catalizzato l’attenzione degli investitori sulle nuove tecnologie in questi settori, tradizionalmente percepiti come “sensibili” e ad alto rischio regolatorio.
I dati mostrano un’accelerazione degli investimenti privati, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa. Nei primi mesi del 2025, gli investimenti di Private Equity (PE) e Venture Capital (VC) nei settori aerospaziale e difesa hanno raggiunto i 4,27 miliardi di dollari, avvicinandosi al totale dell’intero 2024 (4,31 miliardi). Uno studio di DC Advisory indica che le valutazioni delle aziende target di M&A nel settore difesa europeo sono aumentate dell’87% dall’inizio dell’anno.
Si osserva una persistenza della differenza nelle stime attribuite agli investimenti negli Stati Uniti rispetto a quelle europee: nel primo caso si attesta un valore pari a 17 volte l’EBITDA, mentre per il secondo sale fino a 22 volte.
A titolo esemplificativo si può citare il recente round di investimento da 60 milioni di dollari, avvenuto nella scaleup americana Firehawk Aerospace, la quale è operativa nel campo della stampa 3D dedicata ai propellenti solidi e ai motori razziali. Questa transazione ha visto coinvolti 1789 Capital—di cui fa parte anche Donald Trump Jr.—insieme al gruppo ceco Czechoslovak Group (CSG). È opportuno notare che quest’ultimo aveva precedentemente acquisito Fiocchi Munizioni in Italia lo scorso aprile. L’accordo è stato condotto mediante il fondo Presto Tech Horizons (PTH), frutto di una collaborazione con Presto Ventures finalizzata al sostegno delle tecnologie avanzate nel settore della difesa e della resilienza.
- 🚀 Ottimo articolo! Gli investimenti nel settore aerospaziale aprono......
- 🤔 Non sono convinto di questo boom di investimenti, soprattutto considerando......
- 🌍 Interessante punto di vista. Ma non dovremmo concentrarci maggiormente sull'impatto......
Strategie di investimento e fondi specializzati
In America esistono da diversi anni fondi verticalmente specializzati nelle aree della difesa e aerospaziale, sempre più attratti dal crescente volume degli affari che si registrano quotidianamente. Tra le entità più operative emergono Liberty Hall Capital Partners, Arcline Investment Management, Enlightenment Capital, Arlington Capital Partners, AE Industrial Partners e CORE Industrial Partners; esse perseguono strategie orientate al buyout, focalizzandosi su imprese di media grandezza e tecnologie cruciali. Questo modello imprenditoriale è quello delle piattaforme integrate settorialmente capaci non solo d’incorporare soggetti specializzati attraverso operazioni accessorie ma anche di diventare fornitori indispensabili per enti governativi o importanti contraenti.
Le modalità d’investimento che seguono sembrano riflettere quelle del campo del software o della sanità: una initial fragmentation stabilita, A high level of innovation and technological barriers combined with substantial R&D expenses create an aggregation model that generates value. Anche sul territorio europeo il fenomeno sta crescendo rapidamente grazie ad iniziative come la Defence Equity Facility istituita dalla BEI nel contesto dell’InvestEU.
L’European Defence Fund, insieme ai programmi nazionali, sta ampliando le opportunità di finanziamento destinate a startup e scaleup.

Investimenti in Italia e il ruolo della Fondazione Praexidia
Nel panorama italiano, l’industria aerospaziale emerge come una filiera caratterizzata da straordinarie competenze. Investindustrial ha completato l’acquisizione della Logic Group, specializzata nella produzione di sistemi elettronici essenziali per i settori dell’aeronautica e della difesa. Inoltre, Iveco ha venduto la sua divisione relativa alla difesa a Leonardo per un ammontare complessivo pari a 1,7 miliardi di euro, operazione prevista in chiusura nei primi mesi del 2026. Sull’aspetto del capitale di rischio (venture), in primo piano è l’impegno della Primo Capital sgr attraverso il suo innovativo Primo Space Fund; questo strumento rappresenta uno dei pionieri nel panorama europeo riguardante lo spazio tecnologico ed è riuscito ad orchestrare un round d’investimento iniziale (seed) da 2 milioni di euro, indirizzato verso Astradyne – azienda emergente impegnata nello sviluppo di soluzioni fotovoltaiche al servizio della New Space Economy.
La CDP Venture Capital ha introdotto un nuovo fondo denominato Italia Space Venture, concepito con lo scopo specifico di attrarre finanziamenti destinati a startup e piccole medie imprese innovative nel campo dell’economia spaziale. In aggiunta alla creazione del fondo stesso, c’è stata anche l’istituzione della Fondazione Praexidia: questa nasce dall’urgenza evidente sia nel mercato sia nelle istituzioni circa la necessità pressante non solo d’incrementare le politiche industriali, ma anche d’instaurare misure utili affinché venga preservata l’autonomia delle aziende sul territorio nazionale.
L’intento principale risiede nell’assicurare che settori vitali come quello dell’aerospazio e della difesa non siano sottoposti a gestione esterna permanente o addirittura compromettenti nei confronti della nostra sicurezza nazionale.
In quest’ottica strategica va collocata l’acquisizione da parte di Azzurra Capital del 25.45% a Proger Spa. Sussidiaria nel settore engineering & management, l’impresa è stata valutata 222.4 milioni di euro, mirando così ad accentuare le potenzialità internazionali dell’ente; già nel corso del 2024, soddisferà una previsione produttiva consolidata al di sopra dei 206 milioni di euro.
Aggiungendo informazioni all’attività d’investimento odierna, Investindustrial ha rilasciato un bond del valore notevole nella misura di 190 milioni per il gruppo Ourvita, leader nella creazione e studio dei dispositivi sugli equipaggiamenti medico nelle pianificazione degli integratori decisivi. Al cruscotto generale permane elemento multiplo fissandone obbligazioni garante di classe senior, intendendosi tre obbligazioni dando luogo provenienti a massimale fino al 159% soprattutto.
Con la recentissima acquisizione del 100% di Fiocchi Munizioni, Czechoslovak Group (CSG) si afferma come un attore primario nel settore delle munizioni di piccolo calibro a scala globale. I risultati economici del 2023 per Fiocchi mostrano un’imponente generazione di ricavi netti consolidati che raggiunge i 204,8 milioni di euro.
Prospettive future e implicazioni per la Space Economy
Gli incrementi negli investimenti relativi ai comparti aerospaziali e della difesa rappresentano non soltanto una reazione alle tensioni geopolitiche, bensì anche un chiaro segnale dell’enorme potenziale in termini di crescita ed innovazione. In particolare,
la Space Economy si rivela ogni giorno più attraente per gli investitori: ciò accade in virtù dell’emergere costante di tecnologie all’avanguardia che spalancano le porte a nuove opportunità commerciali, inclusa l’idea del turismo spaziale;
l’estrazione mineraria da asteroidi; ed infine, i servizi satellitari.
L’interesse sempre maggiore manifestato sia dal settore pubblico che privato nella creazione d’innovazioni – facilitata dalla sinergia tra imprese ed enti governativi – ha il potenziale per generare quella che potrebbe essere definita una vera “rivoluzione” nel panorama dell’aerospazio
(e della difesa), dando vita a ripercussioni significative sulla sicurezza nazionale,
sullo sviluppo tecnologico e sulla complessiva crescita economica.
Un’opportunità di crescita e innovazione per l’Italia
In tale fase caratterizzata da dinamismo incessante ed evoluzione sostanziale, l’Italia possiede la possibilità concreta di assumere una posizione centrale nel panorama globale. Questo avviene grazie alle sue eccellenze industriali, alla consolidata prassi della ricerca innovativa e a una collocazione geografica privilegiata al centro del Mediterraneo. L’investimento nei settori dell’aerospazio e della difesa non implica solo la salvaguardia della sicurezza nazionale; comporta altresì la creazione di preziose occasioni lavorative, il richiamo verso competenze specializzate ed il supporto all’emergere delle tecnologie più innovative.
Carissimi lettori, prendiamoci un momento per contemplare questa realtà affascinante. La Space Economy, in termini semplicistici, è composta da tutte quelle iniziative economiche collegate allo spazio: dalla fabbricazione dei satelliti fino ai vari servizi telecommunicativi offerti. All’interno del discorso presente ora diventa chiaro come un incremento degli investimenti nei rami aerospaziali ed edilizia armata possa risultare decisivo nell’ampliare i flussi monetari disponibili per le società attive in questi ambiti specifici; tale tendenza spinge inevitabilmente verso innovazioni singolari ed ulteriori sviluppi tecnologici.
Approfondendo ulteriormente tali considerazioni è interessante esaminare ciò che definiamo come sovranità tecnologica.
In un’epoca contraddistinta da una crescente interconnessione e competitività globale, è essenziale per ogni nazione conservare il controllo sulle tecnologie vitali, incluse quelle relative all’aerospazio e alla difesa. Pertanto, gli investimenti in questo ambito trascendono la mera dimensione economica; essi assumono rilevanza fondamentale anche in termini di sicurezza nazionale e autonomia strategica.
Lascio aperta la questione: quale può essere il nostro apporto—come individui così come collettivamente—per consolidare la nostra posizione nell’ambito della Space Economy assicurando al contempo la tecnologia necessaria per affermarci? Quali abilità specifiche e asset materiali dovremmo implementare affinché possiamo fronteggiare con successo i problemi futuri e approfittare delle nuove possibilità emergenti?
- Pagina di DC Advisory su competenze nel settore aerospaziale e difesa.
- Comunicato stampa ufficiale sull'investimento di Czechoslovak Group in Firehawk Aerospace.
- Comunicato stampa ufficiale sull'acquisizione totale di Fiocchi Munizioni da CSG.
- Sito ufficiale di Liberty Hall Capital Partners, fondo di investimento aerospaziale.