E-Mail: [email protected]
- La nasa premia lo scatto del 9 agosto 2025 sulla costa abruzzese.
- I trabocchi, strutture del XVIII secolo, simboli della costa.
- Turismo astronomico: osservazione del cielo notturno senza inquinamento luminoso.
La data odierna, 23 agosto 2025, segna un evento di notevole importanza nel panorama dell’astrofotografia e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. La NASA, attraverso il suo rinomato programma “Astronomy Picture of the Day” (APOD), ha selezionato e pubblicato un’immagine suggestiva che ritrae la Luna piena d’agosto, immortalata mentre sorge sulla Costa dei Trabocchi, in Abruzzo.
Un’immagine che cattura l’essenza del territorio
Lo scatto, realizzato dal medico e appassionato di fotografia e astronomia Marco Bellelli il 9 agosto 2025, cattura la Luna piena mentre sembra essere “pescata” dalla rete di un trabocco, precisamente quello di Punta Tufano, situato nel territorio di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti. L’immagine, intitolata “La Luna sulla Costa dei Trabocchi”, è un esempio di come la tecnica fotografica possa trasformarsi in poesia, creando un’illusione ottica affascinante e suggestiva. I dati tecnici dello scatto rivelano l’attenzione ai dettagli e la competenza del fotografo: Nikon D500, obiettivo Nikon 70–300, lunghezza focale 300 mm (450 mm @35mm), 1/3 s, f/11, ISO 1600.

- Che meraviglia! 🤩 L'Abruzzo si conferma terra di eccellenze......
- Sinceramente, trovo l'accostamento Luna-Trabocchi un po' forzato... 🤔...
- E se i trabocchi diventassero osservatori astronomici? 🤔 Sarebbe un modo......
Il fenomeno della Luna rossa e l’illusione lunare
La colorazione rossastra della Luna, visibile all’orizzonte, è un fenomeno ben noto agli astronomi e agli appassionati. Questo effetto è dovuto alla diffusione di Rayleigh, un processo fisico che vede le molecole dell’aria diffondere più efficacemente le lunghezze d’onda blu della luce, lasciando prevalere le tonalità rosse. Inoltre, la presenza di aerosol, umidità marina e, in alcuni casi, polveri sahariane, può intensificare l’assorbimento della luce e saturare ulteriormente i colori. È importante sottolineare che le dimensioni angolari della Luna non cambiano, ma è l’atmosfera terrestre a “dipingere” la scena, creando un’illusione ottica che affascina da sempre l’umanità.
I trabocchi: sentinelle del mare e simboli di un’antica tradizione
I trabocchi, che danno il nome alla Costa dei Trabocchi, sono antiche macchine da pesca in legno, la cui esistenza è documentata a partire dal XVIII secolo. Queste strutture, erette su palafitte infisse negli scogli e collegate alla terraferma da passerelle, sono dotate di lunghi bracci, chiamati antenne, che permettono di calare e sollevare reti a bilancia, note come “trabocchetti”. Questa tecnica di pesca permetteva di operare anche in condizioni di mare mosso, evitando di dover salpare. Nati come risposta alle caratteristiche uniche della costa, con le sue insenature e i fondali insidiosi, i trabocchi sono diventati simboli del paesaggio e testimonianze della cultura marinara locale. La Costa dei Trabocchi si estende lungo la porzione centrale dell’Adriatico abruzzese, abbracciando il Chietino tra Ortona e Vasto, con propaggini che toccano anche il Molise e il Gargano. Oggi, molti trabocchi sono stati restaurati e aperti al pubblico, alcuni trasformati in ristoranti o in centri culturali lungo la Via Verde, un percorso che valorizza il legame tra tradizione, mare e cielo.
Un patrimonio da valorizzare: tra turismo, cultura e space economy
La scelta della NASA di pubblicare questa immagine non è solo un riconoscimento alla bellezza del paesaggio abruzzese e alla bravura del fotografo, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore del patrimonio culturale e naturale italiano. I trabocchi, con la loro storia e la loro architettura unica, rappresentano un’attrazione turistica di grande richiamo, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Inoltre, la combinazione tra la bellezza del paesaggio, la tradizione marinara e l’interesse per l’astronomia crea un’opportunità unica per promuovere un turismo sostenibile e consapevole, che valorizzi le risorse del territorio e rispetti l’ambiente.
Un’opportunità per la Space Economy: Turismo astronomico e valorizzazione del territorio
La “foto del giorno” della NASA, che immortala la Luna piena “pescata” da un trabocco abruzzese, rappresenta un’occasione unica per riflettere sul potenziale della space economy nel contesto del turismo e della valorizzazione del territorio.
Space Economy: Il concetto di space economy si riferisce all’insieme delle attività economiche legate allo spazio, che vanno dall’esplorazione e alla ricerca scientifica, alla produzione di tecnologie spaziali, fino ai servizi basati su dati satellitari e al turismo spaziale.
Turismo Astronomico: L’immagine della Luna catturata dal trabocco evidenzia come l’astronomia possa diventare un elemento di attrazione turistica. Il turismo astronomico, o astro-turismo, è una forma di turismo che si concentra sull’osservazione del cielo notturno e dei fenomeni celesti. Località con cieli particolarmente limpidi e privi di inquinamento luminoso, come la Costa dei Trabocchi, possono attrarre appassionati di astronomia e fotografi del cielo notturno.
Valorizzazione del Territorio: La combinazione tra la bellezza del paesaggio abruzzese, la tradizione dei trabocchi e l’interesse per l’astronomia crea un’opportunità unica per promuovere un turismo sostenibile e consapevole. La space economy può contribuire a questa valorizzazione attraverso:
Servizi satellitari: Utilizzo di dati satellitari per monitorare l’ambiente, prevedere le condizioni meteorologiche e gestire le risorse naturali.
Tecnologie spaziali: Sviluppo di tecnologie innovative per migliorare l’esperienza turistica, come app per la realtà aumentata che sovrappongono informazioni astronomiche al cielo notturno.
* Promozione: Utilizzo di immagini satellitari e video aerei per promuovere il territorio a livello globale. Riflessione Personale: Immagina di trovarti sulla Costa dei Trabocchi, in una notte serena, con la Luna piena che illumina il mare. Pensa a come la tecnologia spaziale, combinata con la bellezza del paesaggio e la tradizione locale, possa creare un’esperienza unica e indimenticabile. La space economy non è solo una questione di satelliti e razzi, ma anche di come possiamo utilizzare lo spazio per migliorare la nostra vita sulla Terra e valorizzare il nostro patrimonio culturale e naturale.