E-Mail: [email protected]
- BEX si terrà a Rimini dal 23 al 25 settembre 2026.
- Focus sui dati satellitari per servizi avanzati: monitoraggio ambientale.
- Area "Beyond Nxt" coinvolge start-up, atenei, centri di ricerca.
## nasce BEX, la fiera internazionale della Space Economy
Il mondo dell’economia spaziale si prepara ad un evento epocale. Tra il 23 e il 25 settembre 2026, il quartiere fieristico di Rimini ospiterà la prima manifestazione mondiale expo-conference dedicata all’economia spaziale e ai viaggi commerciali nello spazio, denominata “BEX – Beyond Exploration”.
L’iniziativa, promossa da Italian Exhibition Group (IEG) con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, si prefigge di trasformare l’Italia in un cardine nel confronto spaziale europeo, incoraggiando lo sviluppo di idee fresche, progetti all’avanguardia e sinergie tra industria, ricerca e istituzioni.
Un evento multidisciplinare per un settore in espansione
BEX si caratterizza per un format innovativo che unisce il networking B2B con momenti di divulgazione e formazione. L’intento è quello di stimolare la discussione tra il settore spaziale consolidato e le realtà industriali nascenti, agevolando interazioni tra ambiti apparentemente distanti come agroalimentare, moda, sanità, logistica e automotive.
L’evento non è pensato unicamente per gli esperti del settore, ma apre le sue porte anche a studenti e istituti scolastici, con la finalità di ispirare le future leve di professionisti del comparto.
Il professor Giuseppe Sala, del Politecnico di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico di BEX, sottolinea come l’evento si prepari a rappresentare “una novità assoluta nel panorama degli eventi dedicati all’esplorazione spaziale e alla space economy”. L’ambizione è superare i format tradizionali e diventare un punto di riferimento internazionale, integrando mondi solo apparentemente distanti e aprendo le porte al pubblico, vero utilizzatore finale dei servizi spaziali.
- 🚀 Ottima iniziativa! L'Italia si posiziona strategicamente per......
- 🤔 Space economy? Ma siamo sicuri che sia la priorità......
- 🌎 Invece di andare nello spazio, perché non risolvere i problemi......
Focus tematici e aree dedicate all’innovazione
BEX sarà teatro di approfondimenti verticali sulla filiera tradizionale dello spazio, con particolare enfasi sui sistemi di trasporto, propulsione, moduli spaziali e stazioni orbitali. Uno spazio separato sarà riservato alla filiera multidisciplinare emergente, vale a dire quei settori non convenzionali che individuano nello spazio nuove prospettive commerciali e di evoluzione tecnologica.
Sarà data grande importanza all’utilizzo dei dati satellitari per la creazione di servizi avanzati per la Terra, come il monitoraggio ambientale, la mobilità, l’energia, l’agricoltura e la sicurezza.
Un’area specifica, denominata “Beyond Nxt”, ospiterà start-up, atenei, centri di ricerca, enti governativi e ONG, testimoniando la volontà di coinvolgere l’intero sistema dell’innovazione.
IEG ha già intrapreso dialoghi con importanti istituzioni italiane, tra cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Aeronautica Militare, per garantirsi collaborazioni e patrocini istituzionali a sostegno dell’iniziativa.

Un’opportunità strategica per il futuro della Space Economy
BEX si candida ad essere una piattaforma fondamentale per promuovere il futuro dell’economia spaziale in Italia e in Europa, connettendo settori, protagonisti e visioni in un’ottica interdisciplinare e rivolta al futuro.
Come ricorda il colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare Italiana e “Ambassador” di BEX, “Lo spazio è in rapida trasformazione, un crocevia di interessi economici, scientifici, industriali, geopolitici e militari.”
Vi è la necessità di luoghi di ritrovo e di dibattito tra diverse discipline, essenziali per dare impulso a sviluppo e progresso, oltre che per individuare soluzioni fattibili per le grandi sfide globali.
BEX: Un trampolino di lancio per l’Italia nello spazio del futuro
L’iniziativa BEX rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di consolidare la propria posizione nel settore della space economy. Ma cosa significa concretamente “space economy”? In termini semplici, si riferisce a tutte le attività economiche connesse allo spazio, dall’esplorazione e la ricerca scientifica, allo sviluppo di tecnologie satellitari e ai servizi che queste rendono possibili, come le telecomunicazioni, la navigazione e il monitoraggio ambientale. Una nozione più avanzata ci porta a considerare come la space economy stia sempre più integrandosi con settori tradizionali, creando nuove opportunità di business e innovazione. Pensiamo, ad esempio, all’utilizzo di dati satellitari per ottimizzare la produzione agricola, migliorare la gestione delle risorse idriche o sviluppare sistemi di trasporto più efficienti e sostenibili. BEX si propone proprio come un acceleratore di questo processo, un luogo di incontro e di scambio dove idee e progetti possono prendere forma e trasformarsi in realtà. L’augurio è che questa fiera possa stimolare una riflessione profonda sul ruolo che l’Italia può e deve giocare nello spazio del futuro, un futuro che è già qui e che offre infinite possibilità di crescita e sviluppo.