E-Mail: [email protected]
- Dal 5 luglio al 14 settembre aperitivi astronomici a Technotown.
- Il 12 e 13 luglio il cosmo al Circo Massimo.
- Biglietti da €3,00 a €7,00 per il Circo Massimo.
L’estate romana del 2025 promette un calendario ricco di eventi dedicati all’astronomia, con iniziative che vanno dagli incontri conviviali a tema scientifico alle notti di archeoastronomia. Roma Capitale, per mezzo del Planetario di Roma e in collaborazione con varie istituzioni culturali, propone un programma variegato per appassionati e curiosi di ogni età. L’intento è quello di rendere accessibile la scienza al pubblico in maniera informale e accattivante, valorizzando la bellezza del cielo notturno e la ricchezza del patrimonio storico-archeologico cittadino.
Uno dei momenti più attesi è rappresentato dagli “Aperitivi astronomici a Technotown”, il centro della scienza creativa situato a Villa Torlonia. Dal 5 luglio al 14 settembre, ogni fine settimana, gli esperti del Planetario di Roma accoglieranno i visitatori per serate dedicate all’astronomia, offrendo conversazioni distese sotto la volta celeste accompagnate da un aperitivo. Gli incontri saranno guidati dai planetaristi Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi, che condivideranno storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo. Ciascun evento sarà suddiviso in due parti: una presentazione a tema nella sala teatro, seguita da un momento conviviale nel giardino esterno per proseguire la discussione in modo amichevole.
Il Cosmo al Circo Massimo: Un Viaggio tra Stelle, Storia e Mito
Contemporaneamente agli aperitivi astronomici, l’area archeologica del Circo Massimo farà da scenario, il 12 e il 13 luglio, a “Il cosmo al Circo Massimo”, due serate speciali dedicate all’archeoastronomia. Gli astronomi del Planetario di Roma condurranno il pubblico in un percorso immaginario tra astri, storia e leggenda, regalando un’esperienza singolare e coinvolgente. Comodamente distesi sul prato, i presenti potranno scoprire i misteri del firmamento sotto la guida degli specialisti.
La serata di sabato 12 luglio offrirà un’esplorazione virtuale del cielo stellato, raccontata a più voci dagli scienziati Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. L’esperienza sarà impreziosita dalla proiezione su due megaschermi delle immagini catturate dal Virtual Telescope e da un telescopio collocato in loco. Nel corso della serata, si avrà l’opportunità di comprendere l’impatto dell’illuminazione artificiale sulla nostra possibilità di osservare l’universo, ma anche di riconoscere quanto sia ancora possibile contemplare. Inoltre, si analizzerà il legame tra il cielo e la storia di Roma, rivelando come l’umanità abbia sempre elevato lo sguardo alle stelle per fantasticare, studiare e comprendere il mondo circostante.
La serata di domenica 13 luglio sarà pensata per le famiglie e i bambini, con uno spettacolo di burattini astronomici e l’uso di un telescopio digitale. Gli spettatori potranno rivivere l’entusiasmante storia della vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo di una notte estiva, accompagnati da Gabriele Catanzaro. Lo spettacolo sarà trasmesso simultaneamente su un maxischermo e sulla superficie esterna della Torre della Moletta.
- Che bello! Roma che si apre alle stelle e alla cultura... ✨...
- Trovo assurdo far pagare l'ingresso per vedere le stelle... 😠...
- Ma vi siete mai chiesti se questi eventi inquinano il cielo?... 🤔...
Dettagli del Programma e Informazioni Utili
Gli eventi “Aperitivi astronomici a Technotown” si svolgeranno ogni fine settimana dal 5 luglio al 14 settembre, con inizio alle ore 18:00. Il programma completo offre una vasta gamma di temi, tra cui le costellazioni, i pianeti, il Sole, le meteoriti, gli asteroidi, le galassie e le eclissi. Gli esperti del Planetario di Roma forniranno spiegazioni scientifiche approfondite e curiosità, rendendo ogni serata un’esperienza unica e stimolante.
Le serate de “Il cosmo al Circo Massimo” si terranno il 12 e il 13 luglio, con inizio alle ore 21:45 (ingresso all’area dalle ore 21:30). I biglietti hanno un costo di € 7,00 (tariffa piena per i non residenti), € 4,00 (tariffa ridotta per i non residenti), € 4,00 (tariffa intera per i residenti) e € 3,00 (tariffa ridotta per i residenti). *L’accesso è garantito senza costi aggiuntivi ai possessori della Roma MIC Card, previa raccomandata prenotazione tramite il contact center. Coloro che sono in possesso della Roma MIC Card possono entrare gratuitamente; si consiglia, tuttavia, di riservare il proprio posto contattando il numero 060608.*

Un’Estate di Stelle: Riflessioni sulla Space Economy e il Futuro dell’Esplorazione Spaziale
Questi eventi, apparentemente semplici occasioni di svago e apprendimento, si inseriscono in un contesto più ampio di crescente interesse verso la space economy. La space economy, in termini basilari, comprende tutte le attività economiche legate allo spazio, dall’esplorazione e la ricerca scientifica, allo sviluppo di tecnologie satellitari e ai servizi che ne derivano, come le telecomunicazioni, la navigazione e l’osservazione della Terra.
Un concetto più avanzato, applicabile a questi eventi, è il ruolo del turismo spaziale e della divulgazione scientifica come motori di crescita economica e culturale. Iniziative come gli aperitivi astronomici e le serate al Circo Massimo non solo educano il pubblico e stimolano la curiosità verso l’universo, ma creano anche opportunità di business per il settore turistico e culturale, attirando visitatori e generando indotto economico.
Ma c’è di più. Questi eventi ci invitano a riflettere sul nostro posto nell’universo e sul futuro dell’esplorazione spaziale. In un’epoca in cui le missioni su Marte e la colonizzazione di altri pianeti sembrano sempre più vicine, è fondamentale che la società civile sia coinvolta e consapevole delle sfide e delle opportunità che ci attendono. La space economy non è solo una questione di tecnologia e profitto, ma anche di valori, etica e responsabilità. Dobbiamo interrogarci su come vogliamo plasmare il nostro futuro nello spazio e su come possiamo garantire che l’esplorazione spaziale sia un’impresa inclusiva, sostenibile e benefica per tutta l’umanità.
- Calendario degli eventi astronomici organizzati dal Planetario di Roma.
- Pagina istituzionale di Roma Capitale sull'evento 'Aperitivi astronomici a Technotown'.
- Dettagli sull'evento 'Il Cosmo al Circo Massimo' direttamente dal Planetario di Roma.
- Pagina dedicata all'astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project.