E-Mail: [email protected]
- Fatturato aerospaziale veneto: 2,2 miliardi di euro con 260 aziende.
- RIR Air: 88 aziende aderenti, rete innovativa dal 2020.
- Space Meetings Veneto: 5.000 incontri B2B, 250 aziende da 25 paesi.
- PMI aerospaziali: l'85% in Italia, il 27% sono start-up.
- Obblighi assicurativi: fino a 100 milioni di euro, rischio per le PMI.
L’assessore Roberto Marcato ha presentato la rete veneta dell’aerospazio all’Expo 2025 di Osaka, evidenziando la crescita del settore nella regione, con un incremento del volume d’affari del 22% su base annua, reso possibile dalle sue 260 imprese. L’iniziativa, ospitata nel Padiglione Italia, ha visto la partecipazione del dirigente di RIR Air, Michele Peterle, e dei membri del Consiglio direttivo, Liviana Forza, Gianpietro Marchiori e Luciano Gamberini.
Il Veneto e la Space Economy: Una Missione Strategica
Marcato ha definito la space economy una “missione strategica” per il Veneto, evidenziando come anche piccole aziende e start-up possano prosperare rapidamente in nicchie di mercato. Ha descritto il settore come un cambiamento epocale che, prendendo le mosse dalla creazione di apparati spaziali, produce beni e servizi all’avanguardia per imprese, persone e enti pubblici. A tal fine, sono stati stanziati 185 milioni di euro per la ricerca e l’innovazione, previsti dal PR FESR 2021-2027. Il Veneto si posiziona come la terza regione italiana nella filiera dell’aerospazio, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro e 260 aziende attive. Di queste, un numero significativo pari a 88 aderisce alla RIR Air, l’innovativa rete regionale nel campo aerospaziale, ufficialmente riconosciuta dal 2020, che accoglie anche atenei veneti e istituzioni di ricerca, con l’intento primario di trasferire le tecnologie più avanzate dal comparto aerospaziale al sistema industriale.

- 🚀 Ottima iniziativa per il Veneto! Un'opportunità incredibile per......
- 🤔 Sono un po' scettico riguardo questi investimenti. Non dovremmo forse concentrarci......
- 🌍 Interessante come lo spazio possa influenzare la vita di tutti i giorni. Ma siamo sicuri che......
Space Meetings Veneto: Un’Opportunità di Networking Internazionale
Dal 20 al 22 maggio si terrà la terza edizione di Space Meetings Veneto, un evento che prevede 5.000 incontri B2B tra operatori del settore. L’evento ospiterà 250 aziende provenienti da 25 paesi, 150 buyer internazionali, 25 start-up, 150 relatori e 50 panel. Marcato ha sottolineato come la filiera della space economy mostri uno sviluppo vigoroso, non solo sotto il profilo tecnologico, ma anche per quanto riguarda la loro applicazione nel contesto imprenditoriale veneto.
PMI e Start-up: Il Tessuto Economico Favorevole all’Innovazione
L’assessore ha evidenziato che l’85% delle imprese attive in Italia nella filiera dell’aerospazio sono PMI, di cui il 27% sono start-up. Questo dato dimostra come il tessuto economico veneto, composto per il 96% da piccole e medie imprese, sia particolarmente favorevole all’innovazione derivante dalla ricerca aerospaziale. RIR Air svolge un ruolo fondamentale da 5 anni, interpretando l’aerospazio come un insieme di opportunità per le imprese nei settori delle telecomunicazioni, della navigazione, della meteorologia, della gestione delle emergenze, dell’agricoltura e del controllo del territorio.
Marcato ha citato esempi virtuosi come Officina Stellare, Qascom e Zoppas Industries, aziende che fanno parte della rete AIR e hanno sviluppato progetti a livello internazionale. In particolare, ha menzionato due lanci orbitali internazionali: il primo, dalla base spaziale di Vandenberg in California con un razzo Falcon 9 di SpaceX, ha portato in orbita due satelliti grazie a un telescopio prodotto da Officina Stellare; il secondo, partito dal Nasa Kennedy Space Center in Florida a bordo di un vettore Falcon 9 di SpaceX, si è focalizzato sulla missione congiunta Nasa-Asi in direzione della Luna, trasportando un carico utile elaborato da Qascom al fine di convalidare i futuri servizi di navigazione spaziale lunare.
Le Sfide Legislative per le PMI Spaziali Italiane
Parallelamente, emerge una preoccupazione riguardo al Disegno di Legge Spazio, approvato dalla Camera dei Deputati il 6 marzo 2025. Sebbene miri a rilanciare la space economy italiana, i pesanti obblighi assicurativi fino a cento milioni di euro e la complessa burocrazia potrebbero ostacolare le start-up e le piccole imprese innovative del settore. Questo scenario evidenzia la necessità di un equilibrio tra la regolamentazione e il sostegno alle imprese emergenti, affinché l’Italia possa competere efficacemente nella corsa spaziale globale.
Verso un Futuro Spaziale Inclusivo: Riflessioni e Prospettive
La space economy rappresenta un’opportunità straordinaria per il Veneto e per l’Italia intera, ma è fondamentale affrontare le sfide legislative e burocratiche che potrebbero frenare l’innovazione. La capacità di bilanciare la regolamentazione con il supporto alle PMI e alle start-up sarà determinante per garantire un futuro spaziale inclusivo e prospero.
Amici lettori, la space economy non è solo una questione di razzi e satelliti. È un ecosistema complesso che coinvolge aziende di ogni dimensione, università, centri di ricerca e istituzioni. Una nozione base di space economy è che ogni investimento nello spazio genera un ritorno economico significativo sulla Terra, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di posti di lavoro e il miglioramento della qualità della vita.
Una nozione più avanzata è che la space economy sta evolvendo verso un modello sempre più decentralizzato e accessibile, grazie alla riduzione dei costi di accesso allo spazio e alla proliferazione di nuove tecnologie come i nanosatelliti e l’intelligenza artificiale. Questo apre nuove opportunità per le PMI e le start-up, che possono competere con i grandi player del settore.
Vi invito a riflettere su come la space economy possa contribuire al futuro del nostro Paese e del nostro pianeta. Quali sono le sfide e le opportunità che dobbiamo affrontare? Come possiamo garantire che i benefici dello spazio siano accessibili a tutti?
- Presentazione Bluegate e piano energetico all'Expo Osaka, focus sugli investimenti.
- Approfondimenti su AIR, rete per il trasferimento tecnologico aerospaziale in Veneto.
- Presentazione di Space Meetings Veneto 2024, evento chiave per il settore aerospaziale.
- Dettagli sull'iniziativa della Regione Veneto all'Expo di Osaka e ruolo RIR Air.