E-Mail: [email protected]
- Oltre 360 espositori da 22 nazioni a Space Meetings Veneto.
- Il Veneto genera 2,2 miliardi di euro nel settore aerospaziale.
- L'industria spaziale raggiungerà 1.800 miliardi di dollari entro il 2035.
- Previsti introiti per diversi miliardi entro il 2040 in Veneto.
- La regione Veneto creerà oltre nuovi posti di lavoro.
## Space Meetings Veneto 2025
Dal 20 al 22 maggio 2025, Venezia diventerà il fulcro dinamico dell’economia spaziale europea ospitando la terza edizione di Space Meetings Veneto. Questo importante vertice internazionale, che si svolgerà presso il Terminal Passeggeri di Venezia, accoglierà oltre 360 espositori da 22 nazioni, più di 3.000 professionisti del settore e una notevole presenza di compratori italiani e stranieri, in particolare dagli Stati Uniti. L’evento si configura come una piattaforma di dibattito e scambio sulle ultime innovazioni nel campo spaziale, dalle applicazioni satellitari alle tecnologie all’avanguardia, dalla filiera produttiva agli investimenti.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione tra la Regione Veneto e la Rete Innovativa Regionale AIR (Aerospace Innovation and Research), si sviluppa in tre giornate a tema. Il 20 maggio sarà dedicato all’Investment Forum, un’occasione fondamentale per approfondire le prospettive di finanziamento nel comparto aerospaziale. Il 21 maggio l’attenzione si sposterà su “Space & Sport”, analizzando le interconnessioni tra il mondo dello sport e le tecnologie spaziali. Infine, il 22 maggio si terrà lo “Space Agritech & Blue Economy Expo”, un’opportunità per esaminare le implementazioni delle tecnologie spaziali nell’agricoltura e nell’economia marina. Contestualmente, nei giorni 21 e 22 maggio, si svolgerà lo Space & UAV Suppliers Summit, focalizzato sulle tecnologie a pilotaggio remoto.

## Il Veneto: Un Hub Strategico per la Space Economy
Il Veneto si pone come una delle regioni leader in Italia nel campo aerospaziale, con un volume d’affari che supera i 2,2 miliardi di euro e un sistema economico costituito per il 75% da piccole e medie imprese. La regione ha saputo combinare la sua tradizione industriale con la capacità di innovare, affermandosi come un centro strategico per l’economia spaziale a livello europeo. Questo successo è il frutto di un impegno sinergico tra istituzioni pubbliche, atenei, centri di ricerca e imprese, che hanno dato vita a un vero e proprio ambiente collaborativo.
L’evento Space Meetings Veneto non è solo una vetrina espositiva, ma rappresenta un’autentica chance di confronto e scambio tra istituzioni, aziende, università e centri di ricerca. L’iniziativa si inserisce in un contesto di espansione globale: secondo il World Economic Forum, l’industria spaziale ha attualmente un valore di 630 miliardi di dollari e si prevede possa raggiungere i 1.800 miliardi entro il 2035. *La regione Veneto punta a dare un apporto concreto a questa progressione, con una stima di introiti che potrebbero superare diversi miliardi di euro entro il 2040 e la generazione di oltre nuovi posti di lavoro.
## Focus Tematici e Iniziative di Supporto
Il programma di Space Meetings Veneto offre un calendario fitto di appuntamenti, con oltre 50 eventi e 80 relatori internazionali. Tra i momenti più significativi, si distinguono l’Investment Forum, lo Space & Sport e lo Space Agritech & Blue Economy Expo. Un’attenzione particolare è riservata ai giovani con la VeneTo Stars Challenge, una competizione europea dedicata a progetti innovativi basati su dati provenienti dallo spazio.
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sarà presente all’evento con uno stand dedicato alle sue principali aree di attività. Specialistici dell’ASI interverranno in diversi appuntamenti del programma. Inoltre, l’ASI sarà presente al Padiglione Universo, nell’ambito della 19° Mostra Internazionale di Architettura de ‘La Biennale di Venezia 2025’, con un panel di discussione intitolato “Humans on the Moon”.
## Verso un Futuro Spaziale Sostenibile e Innovativo
Space Meetings Veneto 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli attori del settore spaziale. L’evento offre la possibilità di beneficiare della presenza dei maggiori contractors nazionali ed europei, accrescere la propria rete di conoscenze, accedere alle ultime innovazioni tecnologiche e aggiornarsi sulle tendenze del mercato. Il Veneto si conferma come un crocevia privilegiato per la comunità spaziale, pronto a cogliere le sfide dell’innovazione e a investire in una visione di crescita sostenibile, tecnologicamente avanzata e interconnessa con le opportunità offerte dallo Spazio.
## Conclusione: Oltre l’Orizzonte, le Prospettive della Space Economy Veneta
La Space Economy, un settore in rapida espansione, rappresenta una frontiera di sviluppo cruciale per il futuro. Eventi come Space Meetings Veneto non sono semplici convegni, ma veri e veri catalizzatori di innovazione e crescita. Il Veneto, con la sua solida base industriale e la sua capacità di innovare, si pone come protagonista in questo scenario.
Parlando di Space Economy, è fondamentale comprendere il concetto di “upstream” e “downstream”*. Il segmento upstream si riferisce alle attività di progettazione, produzione e lancio di satelliti e veicoli spaziali. Il segmento downstream, invece, riguarda l’utilizzo dei dati e delle tecnologie spaziali per fornire servizi e applicazioni a diversi settori, come l’agricoltura, l’ambiente, i trasporti e le comunicazioni.
Un concetto più avanzato è quello di “Space as a Service” (SPaaS), un modello di business che prevede la fornitura di servizi spaziali “chiavi in mano”, consentendo alle aziende di accedere alle tecnologie spaziali senza dover investire in infrastrutture proprie. Questo modello sta aprendo nuove opportunità per le piccole e medie imprese, democratizzando l’accesso allo spazio.
Riflettiamo: come possiamo, come singoli cittadini e come società, contribuire a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Space Economy? Quali competenze e conoscenze dobbiamo sviluppare per partecipare attivamente a questa rivoluzione? Il futuro è nello spazio, e il Veneto è pronto a guidarci verso nuove frontiere.