E-Mail: [email protected]
- Dal 21 ottobre, la serie 'Lo Spazio in Tasca' su ASITV.
- Episodi ogni 15 giorni, fino al 16 dicembre.
- 5 puntate per svelare l'impatto dello spazio.
## Lo Spazio a Portata di Mano: Una Miniserie per Tutti
Il 21 ottobre 2025 segna l’avvio di un’iniziativa divulgativa di notevole interesse: “Lo Spazio in Tasca”. Questa serie limitata, ideata e commentata dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Teodoro Valente, ha lo scopo di esaminare l’impatto dello spazio sulla nostra esistenza di tutti i giorni. Attraverso cinque sezioni, la serie ambisce a rivelare i legami tra tecnologie d’avanguardia, applicazioni pratiche, orbite, satelliti, missioni spaziali e intelligenza artificiale. L’intento è dimostrare come l’esplorazione cosmica sia indissolubilmente intrecciata con il nostro presente e il nostro divenire.
L’esordio, dal titolo “Cosa succederebbe se i satelliti smettessero di funzionare?”, sarà disponibile a partire dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e le piattaforme social dell’ASI. I successivi appuntamenti verranno diffusi ogni quindici giorni, fornendo nuovi punti di vista e informazioni interessanti riguardo all’impatto dello spazio sull’esistenza terrestre. La trasmissione si concluderà il 16 dicembre, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio.
## Un Viaggio alla Scoperta dello Spazio
“Lo Spazio in Tasca” offre un’occasione irripetibile al pubblico di avvicinarsi al comparto spaziale da un punto di vista originale. La serie non si limita a esporre dati e nozioni tecniche, bensì si impegna a rendere accessibile a chiunque la comprensione di come lo spazio condizioni la nostra vita di tutti i giorni. L’iniziativa si colloca in una fase in cui la space economy sta assumendo un peso sempre maggiore, con un effetto notevole su diversi settori, dall’agricoltura alle telecomunicazioni, dalla meteorologia alla sicurezza.

## Il Calendario degli Episodi
La miniserie “Lo Spazio in Tasca” è strutturata in cinque parti, ognuna concentrata su un tema specifico:
Episodio 1: “Cosa succederebbe se i satelliti smettessero di funzionare?” – 21 ottobre
Il secondo episodio, programmato per il 4 novembre, affronterà il tema: “Chi si occupa della manutenzione di satelliti e navicelle spaziali?”.
L’episodio previsto per il 18 novembre, tratterà “Il ruolo dell’Italia all’interno del Sistema Solare”.
Il quarto episodio, in onda il 2 dicembre, esplorerà “Quanta rilevanza ha lo Spazio nella tua giornata?”.
Episodio 5: “L’AI nello Spazio” – 16 dicembre
Ogni episodio promette di fornire elementi di riflessione e nuove conoscenze sul ruolo dello spazio nella nostra società.
## Riflessioni Finali: Lo Spazio, un Bene Comune
L’iniziativa “Lo Spazio in Tasca” rappresenta un passo importante verso la democratizzazione della conoscenza spaziale. Rendere accessibili a tutti i concetti e le tecnologie legate allo spazio significa promuovere una maggiore consapevolezza del suo valore e del suo impatto sulla nostra vita.
La space economy, spesso percepita come un settore elitario e distante, è in realtà un motore di sviluppo economico e sociale che può generare benefici per tutti. Investire nello spazio significa investire nel futuro, creando nuove opportunità di lavoro, promuovendo l’innovazione tecnologica e contribuendo alla soluzione di sfide globali come il cambiamento climatico e la gestione delle risorse naturali.
Amici lettori, spero che questa immersione nel mondo dello spazio vi abbia incuriosito. Una nozione base di space economy è che ogni lancio di un satellite o missione spaziale genera un’onda di innovazione che si propaga in settori inaspettati, migliorando la nostra vita quotidiana.
E per una nozione più avanzata, considerate che l’esplorazione spaziale non è solo una questione di tecnologia, ma anche di governance e regolamentazione internazionale. Chi decide come vengono utilizzate le risorse spaziali? Come si prevengono i conflitti nello spazio? Queste sono domande cruciali per il futuro dell’umanità.
Vi invito a riflettere su come lo spazio influenzi la vostra vita e su come possiamo contribuire a un futuro spaziale sostenibile e inclusivo.