E-Mail: [email protected]
- Il cluster aerospaziale lombardo conta oltre 200 imprese.
- Il settore genera un volume d'affari di 6,3 miliardi di euro.
- Il PNRR ha stanziato 1,5 miliardi di euro per le connessioni satellitari.
Un Intergruppo Regionale per il Futuro
Il 16 giugno 2025 si prospetta come un giorno fondamentale per la regione Lombardia, con la presentazione a Palazzo Pirelli del primo intergruppo regionale focalizzato sull’Economia Spaziale. Questa iniziativa, promossa dal capogruppo di Fratelli d’Italia Christian Garavaglia, ha l’obiettivo di elevare la regione a leader in un settore in rapida crescita, stimolando la creazione di leggi specifiche. L’intergruppo, composto dai consiglieri Carlo Borghetti, Pietro Bussolati, Romana Dell’Erba, Giacomo Zamperini, Nicolas Gallizzi, Alberto Mazzoleni e Michele Schiavi, intende investigare le dinamiche di un comparto caratterizzato da una crescente partecipazione di ricerca, università e aziende del settore privato.
Un Ecosistema in Crescita: La Lombardia e la Space Economy
La Space Economy è un settore in perenne mutamento, con un impatto poliedrico su svariati campi, dalla ricerca scientifica all’avanzamento tecnologico e allo sviluppo industriale. La Lombardia, forte di una radicata tradizione aerospaziale, ambisce a ricoprire un ruolo primario in questo scenario. Il Lombardia Aerospace Cluster, nato nel 2009, conta ad oggi più di *200 imprese, con una forza lavoro di circa 21.800 addetti, generando un volume d’affari complessivo di 6,3 miliardi di euro. Le esportazioni, quantificate in un miliardo di euro, equivalgono al 25% dell’intero valore nazionale del settore. La presenza di quattro università e due poli di ricerca altamente specializzati consolida la posizione della regione come centro nevralgico per l’innovazione in ambito spaziale.
Investimenti e Prospettive: Il Ruolo del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha destinato 1,5 miliardi di euro allo sviluppo delle connessioni satellitari, imprimendo un’accelerazione alla transizione digitale ed ecologica. Tale stanziamento strategico è volto a fortificare le reti di comunicazione protette e le infrastrutture di sorveglianza, includendo tanto la realizzazione di satelliti quanto la concezione di servizi all’avanguardia. Le tecnologie legate alla space economy esercitano un’influenza significativa su ambiti vitali quali le comunicazioni, l’agricoltura, i sistemi di trasporto e la sicurezza. I satelliti dedicati alle telecomunicazioni, in particolare, rivestono un’importanza cruciale, rendendo possibile una connettività diffusa a livello globale, specialmente nelle zone più isolate o con una minore copertura.

Verso un Futuro Spaziale: Sfide e Opportunità
La nascita dell’intergruppo regionale in Lombardia rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle opportunità offerte dalla Space Economy. L’evento degli Stati Generali della Space Economy, con oltre 1.000 ospiti e 350 articoli pubblicati, ha evidenziato l’importanza di un confronto sinergico tra istituzioni, aziende e mondo della ricerca. L’obiettivo è affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla New Space Economy e dallo sfruttamento commerciale delle orbite basse. La Lombardia, con la sua solida base industriale e la sua vocazione all’innovazione, è pronta a giocare un ruolo da protagonista in questo scenario in continua evoluzione.
Oltre i Confini Terrestri: La Lombardia alla Conquista dello Spazio
La decisione di creare un intergruppo regionale dedicato alla Space Economy in Lombardia non è solo una mossa politica, ma una visione strategica per il futuro. La Space Economy non è più un settore di nicchia, ma un motore di crescita economica e tecnologica con implicazioni globali. La Lombardia, con la sua tradizione industriale e la sua eccellenza nella ricerca, ha tutte le carte in regola per diventare un hub di riferimento a livello internazionale.*
Immagina per un momento di guardare il mondo da una prospettiva completamente nuova, letteralmente. La Space Economy ci offre questa possibilità, aprendo orizzonti inimmaginabili. Una nozione base di space economy è che lo spazio non è più appannaggio esclusivo delle agenzie governative. Oggi, aziende private stanno investendo massicciamente nello sviluppo di tecnologie spaziali, creando nuove opportunità di business e generando innovazione.
E se andassimo ancora più in profondità? Una nozione avanzata di space economy riguarda lo sfruttamento delle risorse spaziali, come l’estrazione di minerali dagli asteroidi o la produzione di energia solare nello spazio. Queste attività, un tempo considerate fantascienza, stanno diventando sempre più concrete, grazie ai progressi tecnologici e alla crescente domanda di risorse sulla Terra.
Riflettiamo: cosa significa tutto questo per noi? Significa che il futuro è già qui, e che la Lombardia, con la sua iniziativa pionieristica, si sta preparando a coglierne le sfide e le opportunità. La Space Economy non è solo una questione di satelliti e razzi, ma di sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica e progresso sociale. È un invito a guardare oltre i confini terrestri e a immaginare un futuro in cui lo spazio diventa una risorsa per tutti.